Tutela della vulnerabilità
Cosa succede dal 1° gennaio 2024
Con la fine del mercato di tutela gas disciplinato dalla Legge n. 124/2017 (come successivamente modificata e integrata) e dal Decreto-legge n. 115/2022, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha predisposto il “Servizio di Tutela della Vulnerabilità” che ha condizioni economiche e contrattuali definite da ARERA – riservato ai soli clienti identificati come “vulnerabili”.
Secondo quanto definito dal Decreto-legge n.115/2022, sono considerati “clienti vulnerabili” i clienti domestici che rientrano in una delle seguenti condizioni:
- hanno compiuto 76 anni di età;
- si trovano in condizioni economicamente svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 4 agosto 2017, n. 124 (titolari del bonus sociale per disagio economico nell’anno in corso o nell’anno precedente);
- rientrano tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- sono titolari di utenze ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
Per maggiori informazioni sui diritti dei clienti vulnerabili visita la seguente pagina (link)
Proroga agevolazioni utenze alluvionate
A seguito degli eventi metereologici eccezionali che hanno colpito parte dei territori dell’Emilia-Romagna, delle Marche e della Toscana nello scorso mese di maggio, Italy Green Power informa tutti i propri clienti sulle misure straordinarie e urgenti che il Governo ha previsto con il D.L. 61/2023 per fronteggiare l’emergenza. Tali misure sono state recepite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente con le delibere 216/2023/R/com e 267/2023/R/com. Nel periodo dal 01/05/2023 al 31/08/2023 sono previste le seguenti agevolazioni:
• La sospensione dei termini di pagamento delle fatture emesse o da emettere ovvero degli avvisi di pagamento con scadenza compresa nel periodo sopra indicato. Sono incluse le eventuali fatture relative ai corrispettivi previsti per l’allacciamento, l’attivazione, la disattivazione, la voltura o il subentro;
• Durante il periodo non sarà applica la disciplina relativa alla morosità nel periodo di sospensione, anche nel caso di morosità verificatasi precedentemente alla data del 1° maggio 2023. Nello specifico sono sospese le azioni di sollecito del credito, le richieste di sospensione della fornitura e non matureranno interessi di mora.
• A partire dal 1° settembre 2023, è possibile usufruire automaticamente di una rateizzazione effettuata secondo le modalità previste dalla Delibera 267/2023/R/com: durata 12 mesi, senza il pagamento di interessi, importi rata non inferiori a 20€, periodicità di emissione pari a quella di fatturazione.
Se l’importo delle rate risulta inferiore a 20 € il periodo di rateizzazione può essere ridotto nel rispetto della periodicità di fatturazione. Nel caso in cui l’importo complessivo da rateizzare, con riferimento alla singola fornitura, sia inferiore a 50 € non è prevista la rateizzazione.
In alternativa è possibile pagare fin da subito le bollette sospese rinunciando alla rateizzazione e/o richiedere un piano di durata inferiore.
Con successivo provvedimento del 4 agosto ARERA, con la Delibera 390/2023/R/com, ha prorogato fino al 31 ottobre 2023 le agevolazioni riferite alla sospensione dei termini di pagamento e delle azioni di sospensione della fornitura e a partire dal 1° novembre 2023 la rateizzazione delle fatture.
La proroga è a favore dei soli clienti titolari di forniture inerenti immobili che siano risultati compromessi nella loro integrità funzionale a causa degli eventi alluvionali.
Per poter beneficiare di tale proroga i soggetti interessati dovranno inviare, entro il 31 agosto 2023 o comunque entro la data di conclusione del periodo di sospensione, apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio con la quale si comunica che l’abitazione e/o la sede sia risultata compromessa nella sua integrità funzionale dagli eventi alluvionali verificatisi nel mese di maggio 2023.
Il modulo dovrà essere inviato debitamente compilato, firmato e corredato da copia del documento d’identità.
Per comunicare eventuali modifiche di domicilio al fine del corretto recapito delle fatture o avvisi è possibile contattare il numero verde: 800 688 718
Proroga agevolazioni utenze terremotate del Centro Italia anni 2016 e 2017
Si informano gli utenti che con la Legge di Bilancio 2023 il legislatore è intervenuto nuovamente a tutela delle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nel Centro Italia a far data dal 24 agosto 2016 e, in particolare, a favore delle utenze e forniture site nelle zone rosse, disponendo all’articolo 1, comma 755, che “le esenzioni previste dal secondo periodo del comma 25 dell’articolo 2-bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, […], sono prorogate fino al 31 dicembre 2023”.
inoltre, la medesima legge di Bilancio 2023, all’articolo 1, comma 756, ha modificato l’articolo 8, comma 1ter, terzo periodo, del decreto-legge 123/19, prevedendo come termine ultimo per la proroga delle agevolazioni di natura tariffaria, il 31 dicembre 2023; per meglio precisare, con l’ultima richiamata modifica le agevolazioni previste a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il Centro Italia (di cui al primo periodo del medesimo comma 1ter) e i Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio (di cui al secondo periodo del medesimo comma 1ter) “[…] sono prorogate fino al 31 dicembre 2023 per i titolari di utenze relative a immobili inagibili che entro il 30 aprile 2021 abbiano dichiarato, ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, con trasmissione agli uffici dell’Agenzia delle entrate e dell’Istituto nazionale della previdenza sociale territorialmente competenti, l’inagibilità del fabbricato, della casa di abitazione, dello studio professionale o dell’azienda o la permanenza dello stato di inagibilità già dichiarato.”.